Con la liquirizia si possono fare tantissime cose,più di quante ne immaginiamo,infatti è possibile mangiucchiare la radice intera o spezzettarla per preparare infusi e decotti, oppure si può assumere l’estratto secco per mezzo di pasticche, capsule, caramelle.
La liquirizia contiene un principio attivo dalle proprietà espettoranti e gastro protettrici, ma anche glucosio, amidi e vitamine. Ricerche cliniche hanno confermato che tali sostanze vantano un’azione antinfiammatoria nel caso di ulcera gastrica e duodenale, asma, malattie reumatiche e croniche del fegato.
E’ inoltre antiossidante, antispastico e antivirale.Il succo di liquirizia regola la digestione, protegge l’apparato respiratorio da bronchite e raffreddore, lenisce la gola irritata ed è utile per contrastare l’alitosi. Il decotto di liquirizia è un buon rimedio per la tosse, grazie alle proprietà emollienti, mentre l’infuso è efficace contro catarri bronchiali e bruciori di stomaco. Rinfrescante e diuretica, la liquirizia ha un gradevole sapore che riduce il desiderio di fumare,e questo è molto importante per chi purtroppo non può farne a meno e allora che ben venga la liquirizia.