Sembra una cosa al quanto impossibile,ma qualcuno ci dimostra l'esatto contrario,gli alberi parlano,proprio così cari lettori,questa notizia ha fatto uscire molta curiosità nelle persone,ma grazie a questa ragazza Suzanne Simard, dell’università British Columbia, ha reso noto le sue ricerche in merito agli ecosistemi forestali. La conclusione delle indagini è che gli alberi interagiscono fra di loro in modo simbiotico. La comunicazione avviene attraverso il sistema di radici sotterranee che, con l’aiuto dei funghi, trasferiscono il carbonio e l’azoto aventi e indietro da una pianta all’altra.
Ogni zona forestale ha le sue "piante madri" cioè gli alberi più grandi e dominanti. Similmente alla rete di neuroni del nostro cervello, accade che la rete di funghi, radici, suolo e micro-organismi sotto le “piante madri” caratterizzi la “coscienza” della foresta.
Le “piante madri”, infatti, fungono da perno di comunicazione con tutte le altre piante circostanti, e regolano lo scambio dei nutrienti a livello cellulare, in modo da favorire e aiutare le piante più giovani o più deboli.Gli alberi, in pratica, sembrano comunicare su più livelli, applicando un evoluto modello di resilienza dove la collettività aiuta i suoi membri a rigenerarsi,in merito abbiamo inserito un video che tratta questo argomento e che farà molta più luce sulle vostre idee.